Zuppa di Topinambur e funghi

Zuppa Topinambur e Funghi

Buongiorno amici!
Oggi vi presentiamo la ricetta della zuppa di topinambur con funghi freschi.
Il topinambur è un tubero disintossicante, privo di glutine e ricco di benefici, conosciuto anche con il nome di rapa tedesca o di carciofo di Gerusalemme. Gli vengono riconosciute molte proprietà tra cui l’alto contenuto proteico, la capacità di combattere l’anemia, lo stress e la stanchezza, aumentare le difese immunitarie e accelerare il metabolismo. Insomma una panacea 🙂 Peccato che non a tutti piaccia 🙂
Noi vi proponiamo la ricetta della zuppa di topinambur con funghi pioppini freschi. E’ un piatto facilissimo che dovrebbe incontrare i gusti dei più, infatti ricorda il sapore della zuppa di carciofi.

Gli ingredienti per 4 persone:
500g topinambur
2 patate grandi
300 g funghi pioppini
1 scalogno
olio extravergine di oliva
sale e pepe
prezzemolo fresco

Ecco come preparare la zuppa di zuppa di topinambur con funghi pioppini freschi.
Innanzitutto pulire bene i topinambur, sciaquandoli piu volte e facendo grande attenzione ad eliminare gli eventuali residui di terra. Tagliare con una mandolina a fettine sottili i topinambur e le patate senza buccia.
In una casseruola soffriggere lo scalogno con l’olio extra vergine di oliva, dopodiche aggiungere le patate e i topinambur. Fateli rosolare aggiungendo poco alla volta mezzo litro di brodo vegetale. A cottura ultimata, dopo una ventina di minuti circa, frullateli con il minipimer e salate e pepate a piacere.
Lavare e mondare i pioppini che utilizzeremo come decorazione della zuppa.
Farli schiumare in una pentola per qualche minuto, dopodichè cucinare i pioppini in pentola a pressione per 10 minuti, tenendo da parte l’acqua di cottura.
In una padella soffriggere l’aglio con l’olio extravergine di oliva e aggiungere i funghi. Saltarli aggiungendo a poco a poco l’acqua di cottura per 25 minuti circa.
Impiattare la zuppa di topinambur con i funghi e aggiungere il prezzemolo fresco.

Grazie per essere passati su Passione Alla Busara! Se vi è piaciuta la ricetta potete condividere il post su Facebook, Twitter e Google+ utilizzando i pulsanti qui sotto!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *