Spaghetti con salsa di acciughe e broccoli

spaghetti in salsa acciughe

Una delle ultime domeniche abbiamo provato a cucinare una ricetta: gli spaghetti con salsa di acciughe e broccoli. Siamo partiti dando un’occhiata alle ricette online di pasta con i broccoli e abbiamo aggiunto un po’ della nostra fantasia. Il risultato è stato un piatto molto gustoso e altrettanto semplice e veloce da preparare.

Bastano pochi ingredienti, broccoli, qualche filetto di acciuga, pangrattato e dei buoni spaghetti. Per l’occasione noi abbiamo provato gli “spaghettoni” di Benedetto Cavalieri che avevamo comprato poco prima di Natale a Milano. La pasta Benedetto Cavalieri, rinomata nel mondo, dal 1918 viene prodotta a Maglie, in provincia di Lecce, seguendo un metodo di lavorazione definito “DELICATO”: prolungata impastatura, lenta gramolatura, pressatura e trafilatura al bronzo ed essiccazione a bassa temperatura. Navigando sul loro sito ho trovato anche un video interessante: lo spezzone del film “Mine Vaganti” dove vengono citate le ruote pazze di Benedetto Cavalieri, eccolo qui

Tornando alla nostra ricetta, ecco come preparare gli spaghetti con salsa di acciughe e broccoli.

Ingredienti per 4 persone:

  • 350 gr di spaghetti
  • 500 gr di rosette di broccoli
  • 7 filetti di acciughe
  • 3 spicchi d’aglio
  • 3 peperoncini
  • mezzo litro di brodo vegetale
  • pangrattato
  • olio evo

In un tegame, soffriggere in un velo d’olio evo gli spicchi d’aglio e i peperoncini. Unire le rosette di broccoli precedentemente lessate e farle saltare a fiamma vivace per qualche minuto, unendo una manciata di pepe e regolando di sale. Togliere gli spicchi d’aglio e frullare i broccoli in modo da ottenere una salsa. In abbondante acqua salata cuocere gli “spaghettoni” di Benedetto Cavalieri.

In una padella anti aderente sciogliere 7 filetti di acciuga in abbondante olio evo, stemperandole con una forchetta di modo che si disfacciano. In un’altra padella tostare 4 cucchiai di pangrattato (non troppo, altrimenti diventa amaro). Terminare la cottura degli spaghetti nella padella con il sugo di acciughe, aggiungendoci anche un po’ di acqua di cottura. Impiattare gli spaghetti sulla salsa di broccoli distribuendovi sopra a pioggia il pangrattato. Decorare infine con delle roselline di alici. Ecco come sono venuti i nostri spaghetti con salsa di acciughe e broccoli!

Grazie per essere passati su Passione Alla Busara, fateci sapere cosa ne pensate!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *