Non serve dire che gli spaghetti con gli scampi alla busara ci piacciono così tanto che danno il nome a questo blog! 😉
È’ uno dei primi piatti che abbiamo preparato assieme e ci piace riproporlo spesso nelle occasioni di festa o quando c’è da celebrare qualcosa. La ricetta degli scampi alla busara che presentiamo è quella che nell’ormai lontano 2008 ci ha passato la magnifica Zia Sandra, cuoca provetta e buongustaia professionista. Una che di cucina tipica veneta se ne intende 😉
Ingredienti degli spaghetti con gli scampi alla busara per 4 persone:
- 1 kg di scampi (o scampetti, senza testa)
- 320 g di spaghetti di Gragnano
- 500 g di passata di pomodoro
- 3 spicchi d’aglio
- 2 scalogni
- peperoncino secco
- Olio evo
- Sale e pepe
- 1 bicchiere di vino bianco
- Prezzemolo
Per prima cosa comprare dei buoni scampi freschi 😉 Â
Una volta che ci siamo assicurati della bontà della materia prima, lavare con cura gli scampi sotto l’acqua corrente.In una grande padella rosolare gli spicchi di aglio con l’olio evo e il peperoncino. Eliminate l’aglio quando inizierá a diventare dorato.Sullo stesso olio soffriggere la piccola cipolla, tagliata a pezzetti molto sottili, ammorbidendola se necessario con mezzo bicchiere di vino bianco.Iniziate nel frattempo a mettere sul fuoco l’acqua dove cuocere gli spaghetti.Aggiungete la salsa di pomodoro al fondo, sale, pepe e fate cuocere per 20 minuti a fuoco basso. Aggiungete gli scampi nella padella e fateli cuocere per altri 15 minuti.A cottura ultimata aggiungete una bella manciata di prezzemolo fresco tritato e regolate di sale se necessario.Cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata e prelevare mezzo bicchiere dell’acqua di cottura.Scolare gli spaghetti a tre minuti dal termine previsto per finire di cuocerli nella padella degli scampi con l’acqua di cottura.
Questa ricetta tipica veneta é una delle nostre preferite in assoluto. La sfoderiamo nelle occasioni speciali e ci dá sempre enormi soddisfazioni. Quest’anno faceva parte del menù di San Valentino come vedete nella foto.In realtà , benché sia molto gustosa, non la consigliamo alle coppie ai primi appuntamenti perché per goderne a pieno, bisogna sporcarsi le mani 😉
Per la nostra ricetta degli spaghetti con gli scampi alla Busara abbiamo usato gli spaghettoni di Benedetto Cavalieri, come in occasione degli spaghetti con salsa di acciughe e broccoli, ve li ricordate?
Grazie per essere passati su Passione Alla Busara!