Souvlaki greco con tzatziki

Barbecue Happy

Buongiorno amici e buon martedì!

Oggi vi presentiamo la ricetta del souvlaki greco!

Come sapete anche se abbiamo dedicato il blog alla cucina veneta, abbiamo una grande passione per la Grecia: la sua storia, le sue isole, la musica e sicuramente anche la sua fantastica cucina! 

In Grecia le carni che si consumano maggiormente sono quelle quelle di agnello, vitello e maiale. Bollita, arrostita o cucinata seguendo qualche ricetta speciale, si incontra in mille combinazioni mixata a prodotti vegetali e condimenti dal sapore piccante o speziato. La stessa cosa vale per la ricetta del souvlaki: è perfetta con la carne di maiale e quella di agnello, ma è possibile anche utilizzare pollo, pesce, verdure. Per il nostro piatto abbiamo utilizzato i petti di pollo e abbiamo cucinato il souvlaki sul barbecue Happy dell’azienda Linea VZ di Quarto d’Altino (VE) che abbiamo avuto il piacere di conoscere qualche settimana fa. A questo link il nostro post dedicato a Linea VZ!

Il souvlaki si cucina perfettamente sul barbecue, ma in ogni caso si può preparare anche in casa su una piastra o una normale griglia. Noi con Happy ci siamo trovati benissimo. Come dicevamo, infatti, i barbecue dotati di bruciatori a pellet infatti sono sicuri, semplici da usare e non fanno fumo. Sfruttando il principio della pirolisi creano la gassificazione, che va a bruciare il pellet. A barbecue finito la cenere residua è smaltibile nell’umido oppure, ancora meglio, si può utilizzare come fertilizzante per le piante!

Ingredienti per souvlaki greco:
  • 300 g di carne di pollo 
  • 8 bastoncini per infilzare la carne
  • prezzemolo
  • origano
  • aglio
  • sale e pepe
  • succo di limone
  • olio extravergine di oliva
  • tzatziki
  • 8 pite (tipico pane greco)
  • pomodori maturi o pomodori ciliegini
Preparate una salsa mixando il succo del limone, l’olio extravergine di oliva, l’aglio, l’origano, il prezzemolo, il sale e pepe. Confezionate gli spiedini infilzando la carne sui bastoncini di legno. Versate la salsa sopra gli spiedini che avete appoggiato in una pirofila e fate marinare la carne in frigorifero per qualche ora. Trascorso il tempo di marinatura, cuocete gli spiedini sul barbecue per circa 15 minuti, girandoli continuamente e cospargendo di tanto in tanto la superficie con la marinata avanzata.
Scaldate le pite in forno o sulla piastra ungendole con il burro..(ovviamente noi le abbiamo scaldate in forno ma fate voi.!)
Servite i souvlaki con le pite tagliate in quarti, i pomodori conditi e la salsa tzatziki. 

Grazie per essere passati su Passione Alla Busara!

souvlaki

Se vi è piaciuta la ricetta del souvlaki greco, potete condividere il post su FacebookTwitter e Google+ utilizzando i pulsanti qui sotto!

4 Commenti

  1. Gabriella

    Adoro anche io la cucina Greca, ottima ricetta complimenti!!
    ciao

    Risposta
    1. Passione Alla Busara (Autore Post)

      Grazie Gabriella!

      Risposta
  2. Francesca

    E’ iniziato il “Summery food contest” sul mio blog! Se ti va di partecipare dacci un’occhiata: https://libertycesca.blogspot.it/2017/07/summery-contest-quando-lestate-si-mette.html
    A presto! Francesca Maria

    Risposta
  3. Francesca

    E’ iniziato il “Summery food contest” sul mio blog!
    Se ti va di partecipare dacci un’occhiata: https://libertycesca.blogspot.it/2017/07/summery-contest-quando-lestate-si-mette.html
    A presto! Francesca Maria

    Risposta

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *