Buongiorno amici e buon venerdì!
Come blog specializzato in cucina veneta, specialità regionali e prodotti tipici del Veneto, non possiamo non proporre le classiche ricette tradizionali.
Il radicchio rosso tardivo di Treviso è un prodotto ortofrutticolo italiano IGP cioè a indicazione geografica protetta. E’ un ingrediente base della nostra vita, lo cuciniamo tutto l’inverno quasi tutte le settimane nelle sue tantissime e diverse specialità.
È buono crudo, al forno, ai ferri, stufato in padella, fritto, come ripieno per il pasticcio e ça va sans dire, come risotto. Si può raccogliere dalla prima decade di novembre fino alla metà di marzo. Tranne in inverni tiepidi come questo, dove per assaggiare un buon radicchio tardivo abbiamo dovuto aspettare un po’ di più.
Il nostro pasticcio al radicchio rosso tardivo di Treviso non è un piatto vegetariano perché contiene anche la sopressa veneta. Volendo si può eliminare la sopressa dalla ricetta senza che diminuisca il gusto finale. Ovviamente, con la sopressa è meglio 🙂
Gli ingredienti per una teglia da 6 persone:
· 1 kg di radicchio rosso tardivo di Treviso
· 1 cipolla grande
· 3 fette di sopressa veneta
· 250 gr besciamella (burro, farina 00, latte, noce moscata, sale)
· 200 gr di grana grattuggiato
· una confezione di lasagne “Sfogliavelo” di Giovanni Rana
· un bicchiere di vino bianco
· olio extra vergine di oliva
· sale e pepe
In un tegame mettere l’olio e far soffriggere la cipolla tagliata finemente con la sopressa veneta sbriciolata a mano.
Lavare, mondare e tagliare a pezzetti il radicchio, unirlo al soffritto e cuocerlo per circa mezz’ora, sfumando con il vino bianco e insaporendo il tutto con sale e pepe.
Nell’attesa preparare la besciamella e una volta pronta, unirla al radicchio, in modo da creare un composto omogeneo.
Prendere una pirofila imburrata, ricoprire il fondo con un po’ di besciamella e su questa adagiare un primo strato di lasagne. Continuare ricoprendo la pasta con il composto di radicchio e besciamella e una generosa spolverizzata di grana grattugiato.
Proseguire con un nuovo strato di pasta, radicchio e grana, e poi ancora, fino a coprire l’ultimo strato con radicchio, abbondante grana, e qualche fiocchetto di burro.
Mettere nel forno preriscaldato a 200° e cuocere per circa 20 minuti, fino a quando non si sarà formata una bella crosticina in superficie.
Prima di servire, è preferibile lasciare il pasticcio a riposo per un quarto d’ora.
Buon appetito!
Grazie per essere passati su Passione Alla Busara, fateci sapere cosa ne pensate!