Buongiorno amici e buon giovedì!
Oggi pubblichiamo la ricetta del tiramisu tradizionale e celebriamo in questo modo la Giornata Nazionale del Tiramisù promossa dall’Associazione Italiana Food Blogger di cui facciamo parte.
L’origine del Tiramisu viene contesa da molte regioni italiane, tra cui in primis Toscana, Piemonte e Veneto e troverete sul web diverse storie a riguardo. Per noi di Passione Alla Busara è inutile dirlo, si tratta di un dolce tipico veneto. Trevigiano per l’esattezza e nato al Ristorante Le Beccherie di Treviso intorno al 1970. Il nome originale sarebbe stato “tirame sù” e si rifarebbe allo “sbatudin”, un dolce povero ed energetico a base di tuorlo d’uovo montato con lo zucchero, che si usava preparare soprattutto ai bambini, agli anziani e ai convalescenti.
Possiamo dire che il tiramisu originale non è altro che una ‘zuppa inglese al caffè’, preparata con pochi e semplici ingredienti: mascarpone, uova, zucchero, savoiardi, caffè e cacao in polvere. Come vedete nella ricetta classica non compaiono né i liquori, né il cioccolato all’interno degli strati. Noi tuttavia lo prepariamo spesso utilizzando il Marsala (il liquore piu indicato per questa ricetta) e aggiungiamo a volte delle scaglie di cioccolato fondente tra i vari strati.
Gli ingredienti per il tiramisù sono:
- 5 uova allevate a terra o bio
- 500 g mascarpone fresco
- 120 g zucchero
- 400 g savoiardi
- cacao in polvere
- a piacere: scaglie di cioccolato fondente e Marsala
Per prima cosa preparate il caffè, tanto quanto basta per inzuppare i savoiardi e lasciatelo intiepidire. Preparate la crema amalgamando i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere un bel composto chiaro e cremoso. Unite il mascarpone contiuando a mescolare per evitare la formazione di grumi. Montate gli albumi a neve con un pizzico di sale e uniteli al composto per ottenere la crema del tiramisù. E’ fondamentale che la crema rimanga morbida e abbondante, senza farsi assorbire completamente dai savoiardi.
Se lo desiderate, aggiungete al caffe un paio di cucchiai di Marsala e bagnateci i savoiardi, che dovranno essere ben imbevuti ma non completamente zuppi. Iniziate a comporre il vostro tiramisù stendendo prima uno strato di savoiardi, poi uno strato di crema al mascarpone livellandola con una spatolina. A questo punto potreste aggiungere le eventuali scaglie di cioccolato fondente prima di spolverizzare la superficie con il cacao in polvere. Dopodiché ripetete lo stesso procedimento per il secondo strato. Terminati gli strati, spolverizzate con abbondante cacao magro la superficie del vostro Tiramisù e riponetelo in frigo per almeno 4 ore.
Per scoprire tutto sul tiramisù potete leggere il post dell’ambasciatrice Annalisa Sandri del blog Mancailsale.it sulla pagina che AIFB dedica alla Giornata Nazionale del Tiramisu. Anche chi non è iscritto ad AIFB può partecipare al Calendario del Cibo, trovate sul sito le scadenze giornaliere e settimanali e sopratutto le indicazioni su come partecipare!
Spero vi sia piaciuto il nostro tiramisu tradizionale! Grazie per essere passati su Passione Alla Busara, se vi è piaciuta la ricetta potete condividere il post su Facebook, Twitter e Google+ utilizzando i pulsanti qui sotto!
Grazie Pamela per questo Vostro bel contributo!
Evviva il Tiramisù!
Annalisa
Che bontà!!! 🙂 complimenti
un abbraccio
Complimenti per la tua ricetta, brava!