Buongiorno amici e buon venerdì!
Oggi pubblichiamo una nuova ricetta per la nostra rubrica Passione Dolce, dedicata ai dessert tipici veneti e ne approfittiamo per presentarvi uno dei nostri preferiti: il dolce di San Martino. L’11 novembre a Venezia e in provincia, infatti, si festeggia San Martino con un dolce-biscotto di pasta frolla amato da tutti, grandi e piccini. La leggenda di San Martino narra che l’11 novembre di molto tempo fa, in un giorno freddo e piovoso, Martino che galoppava sul suo cavallo, incontrò sul suo cammino un povero vecchio barcollante e infreddolito. Martino volle aiutarlo ma non avendo con sé denaro o altro da offrirgli, prese il suo mantello e con la spada lo taglia a metà donandone una parte al mendicante. Grazie all’opera caritatevole compiuta da Martino, il sole tornò a splendere e il clima si riscaldò. Da qui l’origine dell’estate di San Martino, come ancor oggi vengono chiamate le belle giornate di novembre.
La festa di San Martino è una delle più originali tradizioni veneziane e viene ancor oggi ricordata per i ragazzini che l’11 novembre girano con pentoloni e campanacci per la città cantando filastrocche e chiedendo qualcosa in dono ai passanti. L’indimenticabile primo verso della filastrocca con cui siamo cresciuti recitava:
San Martin xe ‘ndà in sofita/ a trovar la so novissa.
So novissa no ghe gera,/ el xe ‘ndà col cuo par tera
viva viva san Martin/ Viva el nostro re del vin!/
Ve la ricordate?! 🙂
Oggi i ragazzini che lo fanno sono sempre meno ma in compenso non si è persa la tradizione del dolce di San Martino, il diffusissimo dolce-biscotto di pasta frolla a forma di un cavaliere che si decora con glasse colorate, caramelle e cioccolatini. Anche noi prepariamo ogni anno il dolce di San Martino, è una tradizione che portiamo avanti da quando stiamo assieme e che non possiamo di certo perdere!
Ingredienti per il dolce veneziano di San Martino:
Per la pasta frolla:
250 g di farina 00
125 g di burro
100 g di zucchero a velo
2 tuorli d’uovo
scorza di limone grattugiata
sale qb
Per la glassa e copertura:
350 g di zucchero a velo
1 albume
3 cucchiai di succo di limone
cioccolatini incartati nella stagnola
smarties al cioccolato
Preparare la pasta frolla amalgamando burro, zucchero a velo, tuorli, limone e sale e impastando velocemente. Lasciate riposare la frolla per un’ora in frigo ricoperta da un panno di cotone. Passato il tempo, stendetela sulla carta forno in modo che sia piu alta possibile, almeno 1 cm. Date al San Martino la forma di cavaliere e cuocetelo nel forno già caldo a 180° per venti minuti.
Nel frattempo che il San Martino si raffredda, preparate la glassa, amalgamando zucchero a zelo, albume, limone. Per colorarla potrete anche usare poche gocce di colorante alimentare.
Distributite la glassa con una sacca con foro a stella e decorate il San Martino con smarties e cioccolatini a piacimento. Una volta completata la copertura, lasciare “asciugare” la glassa per circa 12 ore a temperatura ambiente.
Per noi San Martino è una delle più belle tradizioni veneziane! Voi la conoscevate?
Grazie di essere passati su Passione Alla Busara, se vi è piaciuto il post potete condividerlo con i pulsanti che trovate qui sotto!