PASSIONE DOLCE: Bussolà o Castagnole di Carnevale

bussolai castagnole

Buongiorno amici e buon Giovedì Grasso!
Ancora per un po’ siamo in tempo di carnevale, e proprio in questi giorni le cucine del Veneto, come quelle di altre regioni, si danno da fare per produrre i loro migliori dolci.
I bussolà sono un dolce carnevalesco tipico della tradizione veneta; si possono trovare con numerose varianti, sia negli ingredienti, sia nel procedimento, sia nel nome (ad esempio, sono attestate anche le forme “bussolai“, “brasiei“, come pure “castagnole“). Ecco qui una ricetta per prepararli, comprensiva del procedimento.

Ingredienti per bussolà, bussolai o castagnole:
1 uovo
3 cucchiai di zucchero
3 cucchiai di olio di mais
1/2 bicchiere di latte
1/2 limone grattugiato
1 cucchiaino di lievito
1 pizzico di sale
farina q. b. (circa 150 g)
olio per friggere

 

Come si può vedere, gli ingredienti non sono pesati, ma seguono misure non sempre canoniche che potrebbero comportare alcune variazioni nei sapori… non c’è da temere.
Per iniziare, unite l’uovo allo zucchero e montatelo brevemente con un cucchiaio. Aggiungete l’olio e il latte, sempre mescolando; quindi il sale e la buccia del limone. La farina, miscelata con il lievito, va aggiunta per ultima, sino a ottenere un impasto elastico, che si lascia lavorare e che si stacca dalle dita. Formate dei serpenti di pasta con le mani e quindi annodateli: questa è la forma tipica dei bussolà. In alternativa potete creare delle S (che però tendono ad aprirsi in cottura), delle ciambelle (schiacciando le due parti finali per unirle) oppure delle palline (che sarebbero le vere e proprie castagnole). Disponete tutte le vostre forme su un ripiano di legno.

Se decidete di farne più di un tipo, unitele per tipo: in cottura, infatti, hanno tempi diversi, ed è meglio lavorarle tutte assieme. Friggete in abbondante olio di semi. Fate attenzione: dopo i primi giri, l’olio tenderà a produrre una “schiuma” nella superficie, data dal lievito. Non c’è nessun problema; se vi dà fastidio, potete toglierla con una schiumarola o un cucchiaio.
Lasciate asciugare i bussolà in della carta assorbente; una volta freddi, riponeteli in una ciotola e prima di servirli cospargeteli con del semplice zucchero (non a velo).

Grazie per essere passati su Passione Alla Busara! Se vi è piaciuta la ricetta dei bussolà potete condividere il post su FacebookTwitter e Google+ utilizzando i pulsanti qui sotto!

Avete già letto le altre ricette della nostra rubrica Passione Dolce ? Fateci sapere quali altri dessert desiderate scoprire assieme a noi!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *