Una domenica a Pordenone in visita alla fiera Cucinare!

fiera cucinare pordenone

 

La 5^ edizione di Cucinare che si è tenuta alla Fiera di Pordenone da sabato 11 a martedì 14 febbraio 2017 è stata un vero successo. 18.000 visitatori, il 30% in piu rispetto all’edizione precedente; oltre 130 eventi tra degustazioni, show cooking e minicorsi di cucina; oltre 150 espositori provenienti da 17 regioni italiane. Pienone sabato e domenica ma il pubblico è stato costante anche lunedì e martedì quando si sono concentrati gli operatori di settore: Cucinare infatti si rivolge ad un doppio target di visitatori: appassionati gourmet e ristoratori professionisti. Come vi abbiamo anticipato nel nostro precedente post dedicato alla fiera Cucinare, quest’anno hanno goduto di particolare attenzione le tre nuove aree: VINUM, la rassegna dedicata alle aziende vinicole e distillerie, BEER&CO dedicata ai birrifici artigianali e Cucinare Green, sui temi del biologico, vegano e della cucina naturale. Attesissimo è stato inoltre l’evento Stars Cooking con alcuni chef stellati e volti noti della TV: Chef Hiro, Giuliano Baldessari, i Fratelli Cerea, Luca Montersino, Matteo Baronetto e Emanuele Scarello.

Appena siamo arrivati alla fiera Cucinare di Pordenone abbiamo subito scoperto un prodotto che non conoscevamo: la cipolla di Cavasso e della Val Cosa, Presidio Slow Food. Si tratta di una cipolla rossa con riflessi dorati con un cuore croccante e dolce, che la rende ottima anche da mangiare cruda. Non potevamo non assaggiarlo e abbiamo comprato un vasetto di composta di cipolle di Cavasso e della Val Cosa con note di peperoncino, ottima con bolliti e formaggi. Vi faremo sapere!

Un altro ottimo Presidio Slow Food incontrato a Cucinare è stata la Rosa di Gorizia. Una varietà locale di radicchio rosso simile ad una rosa appena sbocciata. Come ci raccontavo in fiera nello stand del Presidio, la coltivazione della Rosa di Gorizia è lunga e laboriosa, ma alla fine il prodotto che ne risulta ha un sapore molto intenso, croccante e appena amarognolo.

A Cucinare siamo entrati in contatto con i prodotti Nonno Andrea: un’azienda agricola biodiversa nata venticinque anni fa a Villorba, in provincia di Treviso. Dato che il nostro è un food blog veneto ci siamo subito fiondati alla scoperta dei prodotti tipici della nostra regione firmati Nonno Andrea. Abbiamo comprato infatti un vaso di radicchio rosso di Treviso in saor e la crema al radicchio rosso di Treviso e cren! Non vediamo l’ora di provarli!

Prima di terminare la nostra visita alla fiera Cucinare si siamo fermati nello stand de Il Gusto delle Dolomiti Bellunesi, una rete d’imprese bellunesi nata un anno fa e che mette insieme più di una dozzina di aziende di prodotti della nostra regione. Dal vino della cantina Pian delle Vette (ottimo il pinot nero che abbiamo comprato), alla birra L’Artigianale del Grillo (buonissima la rossa assaggiata in fiera), alla Pasta Fresca Croera (di cui abbiamo comprato i cansunziei e i canderli). Tante specialità tipiche venete finalmente assieme! Complimenti alla rete Il Gusto delle Dolomiti Bellunesi!

Grazie per essere passati su Passione Alla Busara! Se vi è piaciuta il post potete condividerlo su FacebookTwitter e Google+ utilizzando i pulsanti qui sotto!

fiera cucinarefiera cucinare fiera cucinare

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *